
Nata il 14 luglio 2020, la casa editrice ha come obbiettivo quello di proporre il meglio della letteratura d’Oltralpe: a seconda dei punti di vista, di volta in volta, francese e italiana.
Solo parole! Niente immagini, tranne le copertine e poco più (°)!
Solo narrativa per piccoli e grandi, per tutti insomma come diceva François Ruy-Vidal:
– Non ci sono colori per bambini, ci sono i colori.
– Non c’è grafica per bambini, c’è la grafica.
– Non c’è letteratura per bambini, c’è la Letteratura (*)
Racconti, romanzi, poesia (forse) di tutti gli ordini, i generi e i colori: giallo, rosa, green, noir e via discorrendo!
La casa, anzi la pensione, editrice ospiterà penne ottimiste, a volte dubbiose, malinconiche, avventurose, un po’ snob parfois, ironiche, creative, ma sempre con un unico desiderio, quello di raccontare una bella storia.
(°) Solo Tomi Ungerer e pochi altri, potrebbero farci ritornare sui nostri passi.
(*) Il n’y a pas de couleurs pour enfants
Mais il y a les couleurs.
Il n’y a pas de graphisme pour enfants,
Mais il y a le graphisme (…)
Il n’y a pas de littérature pour enfants,
Il y a la Littérature.
Novità

finalista!


SAM DE BERGERAC
Sam è un ragazzino a cui riesce facile scrivere, a dirla tutta è proprio bravo a esprimere pensieri ed emozioni su carta, e si diverte pure. Victor invece viene umiliato dal terribile professor Lachique, quando legge davanti a tutta la classe la lettera scritta con tanta cura a un coniglietto nano: e pensare che i coniglietti piacciono così tanto a Julia… Per aiutare il compagno a recuperare la dignità perduta e tentare di conquistare la ragazza della quale Victor da tempo è innamorato, Sam decide – su suggerimento della sorella – di scrivere una lettera per il suo migliore amico. Cosa succederebbe però se i servigi di questo giovane Cyrano si venissero a sapere in classe?